Nel campo della tecnologia e della medicina riproduttiva, un nuovo protagonista sta per rivoluzionare il cuore degli accordi più delicati e complessi: il contratto di maternità surrogata. In questa nuova era, i contratti crittografici, noti anche come contratti intelligenti, e la tecnologia blockchain stanno smettendo di essere strumenti esclusivi del mondo finanziario per integrarsi nei processi di riproduzione assistita.
Il risultato? Una trasformazione radicale nel modo in cui vengono redatti, firmati, archiviati ed eseguiti i contratti di maternità surrogata.
Tradizionalmente, i contratti di maternità surrogata sono documenti legali complessi, lunghi e spesso limitati da confini giuridici, intermediazione umana e tempi di convalida. Tuttavia, l’ascesa della blockchain, con la sua capacità di registrare transazioni immutabili e sicure, sta cambiando le regole del gioco.
I contratti crittografici consentirebbero di automatizzare clausole chiave: pagamenti programmati in base a traguardi medici, sblocco dei fondi dopo la convalida dei documenti o la conferma delle ecografie e persino notifiche automatiche alle cliniche, ai genitori intenzionali e agli avvocati. Il tutto senza possibilità di alterazione o intervento esterno.
Ogni contratto di maternità surrogata registrato sulla blockchain garantirebbe tracciabilità, trasparenza e esecuzione automatica, aspetti fondamentali quando si tratta di processi con un carico emotivo, finanziario e legale molto elevato.
La risposta sta in una sola parola: fiducia.
La blockchain non serve solo a proteggere le criptovalute, ma anche a proteggere qualcosa di altrettanto prezioso: il rapporto tra le parti coinvolte in un contratto di gestazione surrogata . Questo tipo di contratto richiede la piena fiducia tra genitori intenzionali, madri surrogate, agenzie, cliniche e avvocati.
Essendo ospitato su una rete distribuita, il contratto diventa incorruttibile. Nessuna clausola può essere modificata senza consenso. Inoltre, l’uso di crittografia avanzata consentirebbe di archiviare in modo sicuro dati medici sensibili, diagnosi e certificati, rispettando la privacy e garantendone la veridicità.
Uno dei maggiori vantaggi dell’uso dei contratti crittografici nei contratti di maternità surrogata è la loro applicazione transfrontaliera. A differenza dei contratti tradizionali, che devono essere adattati alle leggi locali e richiedono la convalida di notai o traduttori certificati, i contratti crittografici possono:
Per i genitori intenzionati a ricorrere alla maternità surrogata che vivono negli Stati Uniti ma cercano una madre surrogata in paesi come la Georgia, questo rappresenta un progresso senza precedenti. Scopri in quali paesi è legale la maternità surrogata.
Sebbene i contratti di maternità surrogata su blockchain rappresentino un’innovazione enorme, esistono ancora delle sfide:
Tuttavia, i vantaggi stanno accelerando l’accettazione. Le piattaforme di salute legale e le agenzie di maternità surrogata stanno già includendo la formazione sui contratti crittografici nei loro processi.
Nel prossimo futuro, non sarà strano vedere contratti di maternità surrogata che vivono interamente nel mondo digitale: dalla stesura alla loro esecuzione, al monitoraggio medico, ai pagamenti, alla consegna dei certificati e alla chiusura legale, il tutto all’interno di una blockchain privata con accesso esclusivo per le parti.
La combinazione di contratti crittografici e blockchain non solo rende più sicuri i contratti di maternità surrogata, ma anche più umani: elimina la burocrazia, accelera i processi e, soprattutto, riporta l’attenzione su ciò che conta davvero: la creazione di una nuova vita.