Cos’è la maternità surrogata? Pro e contro spiegati chiaramente

Cos’è la maternità surrogata? Pro e contro spiegati chiaramente

Immagina questo: oggi apri il cellulare e trovi la foto di un neonato. I suoi genitori raccontano con orgoglio che è arrivato grazie alla maternità surrogata. Bello, vero? Ma subito sorgono delle domande: come funziona? È legale? Chi ci guadagna e chi ci perde? Promessa veloce: alla fine di questo articolo saprai rispondere a tutte queste domande e avrai argomenti solidi, a favore e contro, per la prossima discussione in famiglia.

Semplice definizione di maternità surrogata

La maternità surrogata è una tecnica di riproduzione assistita in cui una donna (la gestante) porta avanti una gravidanza per conto di un’altra persona o coppia (i genitori intenzionali). Quando il bambino nasce, la filiazione viene trasferita ai genitori intenzionali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità la include nel suo glossario ufficiale dal 2009 come “gestazione per sostituzione” (ref. fiamc.org).

Esistono due forme:

  • Surrogazione gestazionale: la gestante non fornisce ovuli; l’embrione viene creato con i gameti dei genitori intenzionali o di donatori.
  • Surrogazione tradizionale: la gestante utilizza il proprio ovulo e quindi condivide il corredo genetico con il bambino (sempre meno frequente).

Come funziona passo dopo passo?

  1. Valutazione medica e psicologica della gestante e dei genitori.
  2. Contratto in cui vengono stabiliti diritti, obblighi e compensi (se consentito dalla legge).
  3. Fecondazione e trasferimento embrionale in una clinica specializzata.
  4. Monitoraggio della gravidanza con controlli periodici e comunicazione con la famiglia.
  5. Nascita e filiazione legale.

Vantaggi della maternità surrogata

Di seguito sono riportati i vantaggi più citati nella letteratura medica e nelle testimonianze di famiglie che hanno vissuto questo processo:

  • Opzione per chi non può avere figli
    Le coppie con infertilità grave o le donne con malattie che rendono rischiosa la gravidanza trovano qui un’alternativa sicura.
  • Legame genetico
    Almeno uno dei genitori può contribuire al patrimonio genetico, cosa impossibile in caso di adozione.
  • Inclusione di famiglie diverse
    Le persone single e le coppie LGBT+ possono formare una famiglia biologica.
  • Alto tasso di successo
    Grazie alla selezione rigorosa delle gestanti e alla tecnologia IVF, i tassi di natalità superano il 98% nelle cliniche di riferimento.
  • Controllo della gravidanza
    I genitori ricevono rapporti medici costanti e possono partecipare alle decisioni chiave, il che riduce l’ansia.

I vantaggi e gli svantaggi più comuni sono riassunti in recenti studi informativi.

Svantaggi della maternità surrogata

  • Costo economico
    Negli Stati Uniti il pacchetto completo costa circa 126.000 dollari; in Ucraina oscilla tra i 65.000 e i 70.000 euro, dove la gestante riceve 24.000 euro (ref. Cadena SER).
  • Complessità legale
    L’Italia lo vieta: qualsiasi contratto è “nullo di pieno diritto” secondo la sentenza della Corte Suprema del 4 dicembre 2024 (ref. elnotario.es).
  • Vulnerabilità della gestante
    Le organizzazioni per i diritti umani lanciano l’allarme sul possibile sfruttamento delle donne con scarse risorse.
  • Impatto emotivo
    La consegna del bambino può causare dolore alla gestante e stress ai genitori se sorgono complicazioni.
  • Rischi medici
    Le gravidanze ottenute tramite fecondazione in vitro presentano una maggiore probabilità di parto gemellare e cesareo.

Argomenti a favore della maternità surrogata

  • Autonomia riproduttiva: ogni persona dovrebbe decidere come formare la propria famiglia.
  • Solidarietà: quando il modello è altruistico, è equiparabile alla donazione di organi.
  • Progresso scientifico: sfrutta tecnologie sicure.

Gli esperti riuniti alla Conferenza di Bioetica 2024 sottolineano che, con una regolamentazione chiara, questa pratica può proteggere le gestanti e i bambini.

Argomenti a favore della maternità surrogata e dibattito attuale

I detrattori rispondono:

  • Commercializzazione del corpo.
  • Disuguaglianza economica.
  • Rischio di traffico di minori, come denuncia la giornalista Patricia Simón (ref. Cadena SER).

Il dibattito a favore o contro la maternità surrogata si intensifica ogni volta che un paese modifica la propria normativa.

Situazione legale in Italia e nel mondo

Regione

Autorizzazione

Particolarità

Stati UnitiConsentita in molti StatiCosti elevati
GreciaConsentita sotto supervisione giudiziariaSurrogazione altruistica remunerata con le spese
UcrainaConsentita a fini commercialiSpedizione di embrioni tramite corriere (ref. Cadena SER)
Georgia, AlbaniaConsentitaDestinazioni emergenti

Guide per paese nella sezione Paesi della pagina WEB.


 Prospettiva medica e psicologica

Salute della gestante. I protocolli richiedono un’età compresa tra i 21 e i 38 anni e controlli medici rafforzati.
Impatto psicologico. La maggior parte delle gestanti si dichiara soddisfatta; il sostegno emotivo riduce il lutto post-parto.
Benessere del bambino. Le revisioni del 2024 indicano uno sviluppo simile a quello dei bambini concepiti tramite fecondazione in vitro.

Tendenze future

  • Contratti internazionali (oltre 30.000 bambini nel 2025).
  • IA nella selezione embrionale.
  • Regolamentazioni paneuropee in discussione.

Implicazioni etiche dettagliate

  • Consenso informato chiaro.
  • Autonomia vs. mercificazione.
  • Giustizia distributiva: lo Stato deve finanziare parte del processo?

Raccomandazioni per un’esperienza etica e sicura

  1. Trasparenza dei costi.
  2. Assicurazione sulla vita e sulla salute per la gestante.
  3. Supporto psicologico continuo.
  4. Clausola di decisione medica condivisa.
  5. Mediazione rapida delle controversie.

Confronto rapido con alternative

OpzioneLegame geneticoTempo medioCosto approssimativoConsiderazioni
FIVMadre/padre6–12 mesi5.000–10.000 €Richiede un utero funzionale
Adozione nazionaleNessuno2–4 anni<5.000 €Procedure lunghe
Adozione internazionaleNessuno3–6 anni15.000–40.000 €A seconda del Paese
Gravidanza surrogataUno o entrambi12–18 mesi60.000–120.000 €Quadro giuridico complesso

 Panoramica economica

La maternità surrogata muove un’industria di oltre 6.000 milioni di euro all’anno, concentrata negli Stati Uniti, in Ucraina, Georgia e Messico.

Glossario rapido

TermineSignificato
GestanteDonna che porta avanti la gravidanza.
Genitori intenzionaliColoro che saranno i genitori legali.
Surrogazione gestazionaleGestante senza contributo ovulare.
Surrogazione tradizionaleLa gestante fornisce l’ovulo.
ExequaturConvalida giudiziaria di sentenze straniere.
Turismo riproduttivoViaggiare per sottoporsi a trattamenti.
IA in embriologiaSoftware che seleziona gli embrioni vitali.
CompensazionePagamenti consentiti in alcuni paesi.

Primi passi se stai facendo ricerche

  1. Verifica la legislazione locale.
  2. Valuta la tua salute e la tua situazione finanziaria.
  3. Rivolgiti ad agenzie accreditate.
  4. Assumi un consulente legale.
  5. Prenditi cura della parte emotiva.

Conclusione

La maternità surrogata può essere una scelta sicura e solidale se esiste una regolamentazione chiara, un supporto medico e il rispetto della gestante. Senza questi pilastri, emergono abusi e disuguaglianze. Il futuro di questa pratica dipenderà da come risponderemo alla domanda: la scienza può aiutare a creare la vita senza violare la dignità umana?

Domande frequenti (FAQ)

– Quanto costa?
Tra 60.000 e 160.000 euro, a seconda del Paese. In Ucraina la gestante riceve circa 24.000 euro (ref. Cadena SER).

– Una persona single può accedervi?
Dipende dal Paese (sì in Grecia e in diversi Stati degli Stati Uniti).

– La gestante può tenere il bambino?
La legge lo impedisce nella maggior parte delle giurisdizioni gestazionali.

– Esiste la maternità surrogata altruistica?
Sì, in paesi come il Canada; la gestante riceve solo le spese mediche.

24 luglio 2025

Artículos nuevos

Volete ricevere più informazioni?

Vi aiutiamo senza impegno

Phone
Cosa stai cercando?