Guida ai termini chiave della maternità surrogata (lessico di base per futuri genitori)

Guida ai termini chiave della maternità surrogata (lessico di base per futuri genitori)

La maternità surrogata si è affermata negli ultimi dieci anni come una delle principali alternative per chi desidera formare una famiglia. Secondo la Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE), i trattamenti di fertilità, tra cui la maternità surrogata, hanno registrato una crescita sostenuta tra l’8% e il 10% all’anno nei paesi in cui esiste un quadro giuridico regolamentato. Negli Stati Uniti, il numero di nascite tramite questa pratica è aumentato notevolmente nell’ultimo decennio, mentre destinazioni emergenti hanno iniziato ad attrarre sempre più genitori internazionali interessati a questa opzione ([link: scopri qui l’elenco dei paesi in cui la maternità surrogata è legale]).

Per chi sta valutando di intraprendere questo percorso, è fondamentale familiarizzare con il vocabolario specifico che lo circonda, poiché comprendere ogni termine è il primo passo per prendere decisioni informate e sicure.

Gestazione surrogata

La maternità surrogata è un processo di riproduzione assistita in cui una donna, nota come gestante o madre surrogata, accetta di portare avanti una gravidanza fino al parto con il previo impegno che il bambino sarà consegnato ad un’altra persona o coppia, che si riconoscono come genitori intenzionali. A differenza di una gravidanza tradizionale, la gestante non assume diritti di maternità, poiché il suo ruolo è definito fin dall’inizio dell’accordo. Questo processo può essere realizzato in due modalità: la maternità surrogata altruistica, in cui non esiste alcun compenso economico oltre alle spese mediche e di mantenimento relative alla gravidanza, e la maternità surrogata commerciale, in cui viene stabilita anche una remunerazione regolamentata per la gestante. La scelta dell’una o dell’altra dipende dalla legislazione vigente in ciascun paese, ma in entrambi i casi lo scopo è lo stesso: offrire ai futuri genitori la possibilità di avere un figlio biologico quando esistono impedimenti medici, biologici o sociali che lo rendono impossibile in modo naturale.

Genitori intenzionali e madre surrogata

I genitori intenzionali sono la persona o la coppia che fin dall’inizio manifestano la volontà di diventare i genitori legali del bambino. La legislazione di ciascun paese stabilisce in quale momento viene riconosciuta tale titolarità: in alcuni casi è sufficiente il contratto firmato prima della gravidanza, mentre in altri è necessario ottenere una sentenza del tribunale dopo la nascita. Da parte sua, la gestante è la donna che porta avanti la gravidanza e accompagna l’intero processo fino al parto; a livello internazionale si preferisce evitare l’espressione “madre surrogata” per sottolineare che il suo ruolo non è legato alla maternità legale né ai diritti genitoriali, ma a un impegno gestazionale precedentemente concordato.

Surrogazione tradizionale vs. gestazionale

La maternità surrogata può essere suddivisa in due modalità principali. Nella maternità surrogata tradizionale, la gestante fornisce il proprio ovulo, il che significa che mantiene un legame genetico con il bambino; tuttavia, questo modello è caduto in disuso a causa dei dilemmi legali ed emotivi che genera. La maternità surrogata gestazionale, invece, consiste nel creare l’embrione tramite fecondazione in vitro, utilizzando ovuli e spermatozoi dei genitori intenzionali o di donatori, in modo che la gestante non abbia alcun legame genetico con il bambino. Quest’ultima modalità è diventata la più comune e accettata a livello internazionale, poiché offre maggiore chiarezza legale e sicurezza emotiva a tutte le parti coinvolte.


FIV (Fecondazione in vitro), Donatrice di ovuli o donatore di sperma

La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di riproduzione assistita in cui l’ovulo viene unito allo sperma in laboratorio per creare un embrione, che viene successivamente trasferito nell’utero della gestante. In caso di difficoltà quali infertilità, età materna avanzata o rischio di trasmissione di malattie genetiche, è possibile ricorrere a ovuli o spermatozoi di donatori accuratamente selezionati. Le cliniche specializzate effettuano valutazioni mediche e genetiche approfondite per garantire che il processo sia sicuro e che il futuro bambino nasca nelle migliori condizioni possibili.

Trasferimento dell’embrione

Il trasferimento embrionale è la fase in cui l’embrione precedentemente creato in laboratorio viene impiantato nell’utero della gestante. Si tratta di una procedura ambulatoriale, rapida e indolore, che non richiede anestesia né ricovero ospedaliero e che di solito viene eseguita in pochi minuti sotto controllo ecografico. Sebbene tecnicamente semplice, è un momento decisivo nel processo di maternità surrogata, poiché il successo della gravidanza dipende in larga misura dalla sua corretta esecuzione e dalla ricettività dell’endometrio.

Ordine di filiazione e contratto di maternità surrogata

L’ordinanza di filiazione è una risoluzione giudiziaria o amministrativa che riconosce ufficialmente i genitori intenzionali come genitori legali del bambino, consentendone l’iscrizione nel registro civile e garantendone i diritti fin dalla nascita. Insieme a questo passo, il contratto di maternità surrogata è il documento legale che definisce le responsabilità e gli impegni di ciascuna parte, compresa la copertura medica della gestante, l’eventuale compenso economico, la filiazione legale del bambino e i diritti dei futuri genitori. La validità e la portata di questi strumenti dipendono dalla legislazione di ciascun paese, il che rende fondamentale avvalersi di una consulenza specializzata prima di avviare il processo. Contatta ora un consulente familiare per ulteriori informazioni.

Conclusione

Acquisire familiarità con questo lessico di base offre ai futuri genitori la sicurezza necessaria per affrontare ogni fase del processo, valutare con criterio le diverse opzioni e riconoscere le informazioni affidabili rispetto a quelle errate. Sebbene si tratti di un percorso complesso che coinvolge aspetti legali, medici ed emotivi, comprenderne i fondamenti trasforma l’esperienza in un’opportunità reale e promettente per realizzare il sogno di formare una famiglia.

5 settembre 2025

Artículos nuevos

Volete ricevere più informazioni?

Vi aiutiamo senza impegno

Phone
Cosa stai cercando?