“Tre Padri”: sfatare il mito

“Tre Padri”: sfatare il mito

Non lasciatevi ingannare dal titolo. La donatrice non contribuisce con i geni che determinano l’aspetto del bambino, in quelli che comunemente chiamiamo “tratti”. Il suo contributo è mitocondriale (energia). L’identità genetica del bambino, che viene tramandata di generazione in generazione, è contenuta nel DNA nucleare dei genitori . Le autorità di regolamentazione insistono su questo per evitare malintesi. E le pubblicazioni scientifiche sottolineano anche che il contributo del donatore è minimo funzionale (un “motore sano”). Financial Times

E se lo confrontassimo con altre alternative?

  • FIVET classica : funziona per molte persone, ma non previene le malattie mitocondriali se la madre è portatrice .
  • PGT/PGD (diagnosi genetica preimpianto): aiuta a selezionare gli embrioni con una prognosi migliore , ma presenta dei limiti nel rilevare/stimare l’eteroplasmia mitocondriale e non “cura” il problema di fondo.
  • Donazione di ovuli : percentuali di successo molto elevate, ma il bambino non eredita la genetica dalla madre.
  • Trapianto pronucleare : Equilibrio: si preserva il patrimonio genetico della madre si riduce al minimo il rischio di malattie mitocondriali. Se si aggiunge la maternità surrogata , si supera anche la sfida di portare avanti una gravidanza.

Casi reali: dal laboratorio ai bambini sani

Non è teoria. Nel Regno Unito , dopo anni di ricerca, l’HFEA ha confermato la nascita di bambini sani tramite donazione di mitocondri , incluso il trasferimento pronucleare Le prove cliniche pubblicate nel 2025 aumentano la fiducia, sebbene gli esperti richiedano un follow-up a lungo termine (come per qualsiasi nuova tecnica) per monitorare i livelli residui di mitocondri materni e la loro stabilità.

La nostra clinica in Albania esegue questa procedura da diversi anni con ottimi risultati. Se non desiderate sottoporvi all’intero processo di maternità surrogata in Albania, potete sottoporvi alla fecondazione in vitro in Albania e completare il resto del processo in un altro paese che soddisfi le vostre esigenze. Vi ricordiamo che la maternità surrogata si svolge nel paese in cui nasce il bambino, non in quello in cui la madre surrogata rimane incinta. In questo caso, la madre surrogata si recherà in Albania per il trattamento e tornerà nel paese in cui svolgiamo il programma.

Rischi e limiti

  • Non esiste una garanzia al 100% che tutti i mitocondri danneggiati vengano eliminati ( potrebbe rimanere eteroplasmia residua ). L’equilibrio tra mitocondri sani e difettosi non è del tutto prevedibile in tutti i casi.
  • Compatibilità : potrebbero esserci delle discrepanze tra il DNA mitocondriale del donatore e il DNA nucleare della madre, sebbene l’obiettivo clinico sia quello di ridurle al minimo.
  • Tecnica impegnativa PNT MST richiedono protocolli rigorosi ed esperienza.
  • Costo : elevato, e nei programmi “per trasferimento” la fattura aumenta se sono necessari più tentativi (nel dossier sono specificati i supplementi per PNT, ovociti extra e PGT, che vengono pagati separatamente)

Cifre del dossier che orientano le aspettative (non le promesse)

  • Fecondazione (post micromanipolazione): ~ 92% .
  • Sviluppo fino alla blastocisti (giorno 5–6, alta qualità): ~ 60% .
  • Euploidia dopo PGT-A ~60–70% (a seconda dell’età/gruppo).
  • Gravidanza clinica per singola blastocisti trasferita: ~47% .
  • Nati vivi ~48% nella serie riportata.
  • Non sono state rilevate anomalie genetiche nei neonati descritti in quella coorte.

L’idea non è vendere miracoli. È fornire numeri reali per permetterti di prendere decisioni consapevoli .

E il costo? (che di solito è la prima e l’ultima domanda)

Richiedi il dossier sul trapianto pronucleare. Include una sezione sui costi del trapianto pronucleare nei programmi di maternità surrogata , dove si specifica che il trapianto pronucleare comporta un costo aggiuntivo rispetto a un programma con ovociti propri e trasferimento, e che sono previsti costi aggiuntivi per gli ovociti aggiuntivi e per la PGD/PGT fino a un certo numero di embrioni.

Traduzione economica: è un percorso più costoso prevede dei trasferimenti , non un “pacchetto chiuso” come alcuni programmi di donazione di ovuli.

Per confrontare gli scenari e vedere quale fa al caso tuo, è una buona idea parlare con il tuo consulente familiare presso Gestlife Clinical e mettere nero su bianco le alternative.

tre genitori trapianto

Come tutto si incastra in un processo di maternità surrogata

  1. Caso di studio : genetica, fertilità, rischi.
  2. Piano : scegliere PNT o MST, oppure prendere in considerazione la donazione di ovuli se la PNT non è una soluzione adatta.
  3. Creazione embrionale con PNT.
  4. Selezione della blastocisti (qualità, euploidia).
  5. Trasferimento alla madre surrogata.
  6. Monitoraggio della gravidanza e del neonato alla nascita (come richiesto dalle autorità di regolamentazione).

Per capire come Gestlife ti supporta, consulta i siti ufficiali:

Una nota etica, umana e diretta

Alcuni vedono “linee rosse” in queste tecniche. Altri vedono vite che possono nascere senza una malattia devastante. L’etica si basa su dati prudenza ed empatia . Ecco perché Regno Unito Australia hanno stabilito quadri normativi rigorosi (autorizzazione caso per caso, indicazioni mediche, monitoraggio).

In sintesi (per analizzare)

  • La maternità surrogata è il modo di portare avanti una gravidanza quando non si può o non si dovrebbe .
  • Il trapianto pronucleare fornisce mitocondri sani a un embrione che conserva il tuo DNA nucleare e quello del tuo partner.
  • I dati non sono più una promessa: esistono nascite vive follow-up nei Paesi con normative specifiche.
  • Non è magia, né è per tutti. Ma apre una porta che prima era chiusa.

FAQ (brevi e chiare)

  1. Un bambino con PNT ha “tre genitori”?
    No. Solo due . Il donatore fornisce mitocondri (energia), non tratti fisici o personalità.
  2. È la stessa cosa della donazione di ovuli?
    No. Con la donazione di ovuli, il bambino non eredita il patrimonio genetico della madre. Con la NTP, il bambino eredita il DNA nucleare della madre.
  3. Può essere combinato con la maternità surrogata?
    Sì. Infatti, in molti casi, è proprio questa combinazione a risolvere la gravidanza quando la madre non è in grado di portare avanti una gravidanza.
  4. Quali sono i rischi?
    Potrebbe persistere un’eteroplasmia residua (una piccola frazione di mitocondri alterati) . Esistono anche rischi tecnici associati alla micromanipolazione.
  5. Quali sono i tassi di successo?
    Nella serie di dossier: ~ 92% fecondazione, ~ 60% blastocisti, ~ 47% gravidanza clinica e ~ 48% nati vivi, senza anomalie genetiche rilevate nei nati segnalati. La PNT può migliorare lo sviluppo embrionale quando l’energia dell’uovo è limitata (età, mitocondri), ma ogni caso viene valutato individualmente.
  6. Quanto costa?
    È più costoso della fecondazione in vitro standard. Il dossier include supplementi per PNT, ovociti extra e PGT; inoltre, nei piani frazionati, questi vengono pagati a una specifica scadenza. 
  7. Ci sono bambini sani nati con questa tecnica?
    Sì, ci sono nascite vive confermate nel Regno Unito ; nel 2025, otto sono state segnalate nel programma PNT, con follow-up positivo. hfea.gov.uk +1 . Anche in Ucraina, Albania e Messico.
  8. A chi dovrei rivolgermi per una consulenza?
    Al tuo consulente familiare presso Gestlife, che può spiegarti i pro e i contro del tuo caso e del tuo quadro giuridico.

Puoi iniziare da qui:

Fonti

9 ottobre 2025

Artículos nuevos

Volete ricevere più informazioni?

Vi aiutiamo senza impegno

Phone
Cosa stai cercando?