1. Quali sono i requisiti legali di base per iniziare un percorso di surrogazione?
Per iniziare, i futuri genitori devono:
Firmare un contratto con la gestante conforme alla normativa del paese scelto.
Dimostrare lo stato civile e gli impedimenti medici tramite referti ufficiali.
Nominare avvocati in entrambe le giurisdizioni per garantire il riconoscimento della filiazione.
Nei paesi altruistici, dimostrare di poter sostenere le spese rimborsabili; in quelli commerciali, dimostrare solidità economica.
Maggiori dettagli nella Guida Legale di Gestlife.
2. Qual è la differenza tra surrogazione altruistica e commerciale?
Altruistica: la gestante riceve solo il rimborso delle spese mediche, legali e di mantenimento.
Commerciale: prevede anche un compenso economico stabilito nel contratto.
Gestlife spiega entrambi i modelli nella sezione Modelli di Surrogazione.
3. Come viene regolata la filiazione nel paese di destinazione e in Italia?
In paesi come California o Ucraina, la legge riconosce direttamente i genitori intenzionali alla nascita.
In Italia, dopo l'iscrizione nel Registro Civile, si avvia un procedimento giudiziale di filiazione.
Ulteriori informazioni in Filiazione Internazionale.
4. Posso essere genitore intenzionale se sono single o parte di una coppia LGTBI?
Sì, molti paesi come Canada, Grecia o alcuni stati degli USA permettono a single e coppie LGTBI di accedere alla surrogazione, se rispettano i requisiti legali e medici locali.
Consulta i Paesi Consentiti per il tuo profilo.
5. Qual è il costo approssimativo in ciascun paese e cosa include?
Stati Uniti (California): da $160.000, include compenso della gestante, spese mediche, legali e agenzia.
Canada (altruistico): circa €120.000, copre spese mediche e legali.
Ucraina: da €65.000, con tariffa commerciale e servizi completi.
Ogni programma Gestlife (Standard, Plus, Premium) specifica i costi nella sezione Tariffe e Programmi.
6. Come viene scelta la gestante e quali esami medici vengono effettuati?
Gestlife effettua un matching basato su profili medici, psicologici e sullo stile di vita.
Analisi ormonali, genetiche, ginecologiche e di salute mentale.
Colloqui da remoto e visite presso cliniche convenzionate.
Scopri il nostro processo in Selezione delle Gestanti.
7. Cosa succede se ci sono complicazioni durante la gravidanza?
La gestante riceve cure mediche avanzate in cliniche accreditate.
Gestlife attiva protocolli di emergenza e copertura legale immediata.
I genitori intenzionali possono seguire il processo con assistenza continua.
Dettagli in Protocolli Medici.
8. Come si ottengono passaporto e cittadinanza per il bambino?
Alla nascita, Gestlife coordina con consolati e autorità per l’emissione del passaporto provvisorio.
Una volta in Spagna, il bambino viene registrato e si richiede la cittadinanza spagnola secondo la Legge sulla Nazionalità.
Consulta la guida in Nazionalità e Passaporto.
9. Quali garanzie offre Gestlife rispetto ad agenzie non regolamentate?
Contratti revisionati da studi legali internazionali.
Assicurazioni per responsabilità civile e per inadempienze.
Trasparenza sui costi e aggiornamenti costanti tramite la piattaforma Infonow.
Scopri le nostre garanzie in Impegni Gestlife.
10. È possibile fare ricorso legale in caso di conflitto con la gestante?
Sì, i contratti prevedono clausole di mediazione e arbitrato internazionale.
Gestlife offre consulenza legale per risolvere le controversie nel paese d’origine del contratto o in Spagna.
In ultima istanza, è possibile rivolgersi ai tribunali locali specializzati in diritto riproduttivo.